accoppiamento dc vs ac
La scelta tra accoppiamento DC e AC rappresenta una decisione fondamentale nella progettazione di sistemi solari, in particolare nelle applicazioni di accumulo energetico. L'accoppiamento DC prevede la connessione dei pannelli solari e delle batterie direttamente a un bus DC prima della conversione in energia AC, mentre l'accoppiamento AC connette i pannelli solari e le batterie attraverso invertitori separati alla rete AC. In un accoppiamento DC, l'energia solare fluisce attraverso un regolatore di carica verso la batteria, quindi attraverso un inverter ibrido per alimentare i carichi AC. Questa configurazione minimizza i passaggi di conversione e le relative perdite. Al contrario, l'accoppiamento AC utilizza un inverter standard per il collegamento alla rete per i pannelli solari e un inverter separato per le batterie per l'accumulo energetico. L'energia solare viene prima convertita in AC, poi nuovamente in DC per l'accumulo in batteria, e infine di nuovo in AC per il consumo. Ogni approccio offre vantaggi distinti a seconda dei requisiti del sistema, delle condizioni di installazione e dei modelli di utilizzo. L'accoppiamento DC offre generalmente un'efficienza complessiva superiore nelle nuove installazioni, mentre l'accoppiamento AC si rivela spesso più adatto per l'aggiunta di accumulatori a sistemi solari esistenti. La scelta tra queste configurazioni ha un impatto significativo sulle prestazioni del sistema, sulla sua convenienza economica e sulla affidabilità a lungo termine, rendendola una decisione cruciale nella progettazione di sistemi solari.